L’HPV TEST (il test per il Papilloma virus), così come il PAP TEST, fa parte dei programmi di screening oncologico dedicati alla donna e come tale si effettua anche nelle donne sane allo scopo di diagnosticare precocemente i tumori della cervice uterina che, nella maggior parte dei casi, originano da infezioni da HPV trasmesse per via sessuale.
L’HPV TEST è un esame molecolare che individua la presenza di ceppi di Papillomavirus ad alto rischio oncogeno.
Il test dell’HPV è raccomandato dai 30 ai 65 anni. Al di sotto dei 30 anni è sufficiente eseguire solo il PAP TEST perché le infezioni da HPV, se pur molto frequenti in questa fascia d’età, non evolvono quasi mai in patologie oncologiche.
L’HPV TEST ed il PAP TEST possono essere effettuati anche in gravidanza (purché se ne informi l’operatore) e non presentano controindicazioni particolari. Tuttavia, è necessario avere alcune accortezze:
- non vanno eseguiti durante le mestruazioni (si consiglia almeno 5 giorni prima o dopo, in assenza di perdite ematiche)
- evitare i rapporti sessuali nelle 24 ore precedenti.
- evitare lavande vaginali, ovuli, creme o altri prodotti simili nelle 48 ore precedenti (a meno che non siano stati prescritti dal medico)